Gli “scampi” (Nephrops norvegicus) sono soliti rifugiarsi all’interno delle numerose gallerie che scavano sul fondale marino e di notte escono per procurarsi il cibo. In Italia questi crostacei vengono pescati nell’Adriatico e nel Tirreno. Hanno una struttura longilinea e un carapace dalla colorazione rosata. La parte della testa è molto sviluppata e sono dotati di un rostro laterale che ricorda la lama di un seghetto dentellato dove sono posizionati gli occhi.
PIATTI DA MENU’:
- Scampi alla griglia
- Scampi crudi
- Scampi gratinati