Grado

Al Perdon de Barbana

Al Perdon de Barbana

Nato nella prima metà del 1200 per ringraziare la Madonna per la fine di un’epidemia di peste, il “Perdòn de Barbana” è la più importante manifestazione religiosa e folcloristica di Grado. Tutto ebbe inizio quando il Patriarca di Grado, Leonardo Querini, convocò i padri di famiglia e decise di far voto alla Madonna di Barbana. L’atto votivo prevedeva che ogni […]

Leggi altro
Laguna e Casuni

Laguna e Casuni

La Laguna di Grado è caratterizzata da un tratto distintivo immediatamente ravvisabile non appena si inizia la navigazione lungo uno dei suoi numerosi canali: la presenza dei casoni. Inizialmente erano semplici e modeste abitazioni erette su isolotti (o mote) utilizzando in larga parte ciò che la laguna ed il mare offrivano. In origine avevano il […]

Leggi altro
Tra sport e Kitesurf

Tra sport e Kitesurf

Una A.S.D. nata dalla passione per il Kitesurf, per imparare, per praticarlo in sicurezza, per stare assieme e per vivere la cultura di questo mondo fantastico, fatto di mare, di sport, di uscite in compagnia e di attese ad aspettare il vento ad ascoltare storie di mare e imprese epiche. Perché Grado? L’isola di Grado […]

Leggi altro
Grado: un'isola un paradiso

Grado: un’isola un paradiso

Resa unica e preziosa da un suggestivo intreccio di isolotti e canali che formano la sua affascinante laguna, Grado racchiude quasi gelosamente un centro storico dall’eleganza tipicamente veneziana, dove perdersi tra campielli e vicoli, sorvegliati dalle pittoresche case dei pescatori, sarà come ritornare bambini. Nel cuore del Castrum, assieme al Battistero e il Lapidario e la Basilica di Santa Maria […]

Leggi altro
Il piacere della cucina di un tempo

Il piacere della cucina di un tempo

Sapori autentici della tradizione gradese, nati dalla combinazione perfetta tra gli ingredienti migliori e l’esperienza del Maestro. Una conduzione familiare dove la passione per il mare e la buona cucina sono il tratto distintivo comune. Al ristorante Agli Artisti i pesci più pregiati che proponiamo, sempre freschissimi e spesso pescati proprio da un membro della famiglia, non sono scelti solo […]

Leggi altro
La Porta Grande del Castrum gradense  

La Porta Grande del Castrum gradense  

Il Castrum gradense, edificato nel corso del VI secolo per volere dei vescovi d’Aquileia in seguito alle ultime invasioni barbariche (Goti e Longobardi), è il monumento cardine della storia di Grado, all’interno del quale sono raccolti numerosi luoghi di culto giunti sino a noi quasi integri e che rappresentano il maggior vanto della cittadina lagunare. […]

Leggi altro
UA-101663924-1