Al Perdon de Barbana

Al Perdon de Barbana

Al Perdon de Barbana

Nato nella prima metà del 1200 per ringraziare la Madonna per la fine di un’epidemia di peste, il “Perdòn de Barbana” è la più importante manifestazione religiosa e folcloristica di Grado. Tutto ebbe inizio quando il Patriarca di Grado, Leonardo Querini, convocò i padri di famiglia e decise di far voto alla Madonna di Barbana.

L’atto votivo prevedeva che ogni anno almeno una persona per ogni famiglia di Grado partecipasse alla processione che, attraversando la laguna, portava la Madonna degli Angeli dalla Basilica di Sant’Eufemia al Santuario di Barbana per chiedere alla Madonna il “perdòn”. Ancora oggi questa è la ricorrenza più importante e sentita dalla comunità gradasse e non solo.
Verso le 9 della prima domenica di luglio, dopo il cosiddetto Sabo Grando, la formula “In nome de Dio, avanti”, scandita da un pescatore, sancisce l’avvio del corteo di barche agghindate a festa che parte dal porto Mandracchio di Grado in direzione del santuario mariano attraverso la laguna. Una volta a destinazione viene celebrata la Messa solenne.

Doveroso sottolineare che il Sabo Grando, per l’appunto il sabato che precede il Perdòn, è un’ottima occasione per una passeggiata serale a Grado, in quanto il centro storico si anima con musica e spettacoli e il clima di festa lungo calli e campielli continua fino a tarda notte.

Print Friendly, PDF & Email
UA-101663924-1